I giochi per parchi pubblici non sono solo scivoli e altalene: sono luoghi dove i bambini crescono, sperimentano, socializzano e, soprattutto, si divertono. Se stai progettando un parco giochi pubblico o vuoi rinnovarne uno esistente, ecco una guida per orientarti nella scelta.
Secondo un report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, i bambini dovrebbero svolgere almeno 60 minuti al giorno di attività fisica. I giochi per parco giochi sono un modo naturale per raggiungere questo obiettivo. Non solo fanno bene al corpo, ma sviluppano anche competenze sociali e cognitive.
I giochi parchi oggi vanno ben oltre i classici: strutture in legno, percorsi sensoriali, tappeti elastici, giochi a molla... ce n'è davvero per ogni fascia d’età!
Un parco giochi pubblico deve essere accessibile a tutti. Sempre più comuni installano attrezzature per parco giochi inclusive, che permettono anche a bambini con disabilità di giocare in libertà e sicurezza.
Oltre all'aspetto estetico, è fondamentale scegliere materiali resistenti agli agenti atmosferici, strutture certificate secondo le normative europee e soluzioni progettate per stimolare fantasia, equilibrio e socializzazione. Ogni dettaglio contribuisce a creare un luogo accogliente e sicuro.
Realizzare un parco giochi per bambini non è solo un’opera pubblica, è un atto d’amore verso la comunità. Offriamo ai più piccoli un luogo dove crescere, e agli adulti uno spazio dove socializzare. In fondo, chi non ha un ricordo felice legato a un gioco al parco?
Visualizzazione: