Le pavimentazioni antitrauma in ghiaino e sabbia sono pavimentazioni totalmente naturali, se pur così semplici sono in grado di soddisfare appieno le esigenze di progetto e sono molto apprezzate nelle aree gioco.
Partiamo con la pavimentazione in ghiaino:
Il ghiaino viene lavato e pulito dai sedimenti del terreno ed è la soluzione ideale per la messa in sicurezza di un’area gioco in breve tempo e con un basso costo, la sua stesura è prevista diretta sul prato senza pavimentazioni in calcestruzzo sotto, è in grado di inibire la crescita di fastidiose erbacce e parassiti, ed è sufficiente uno strato di tessuto TNT che lo isoli un pò dal terreno.
La ghiaia è resistente a raggi UV e alle intemperie, è inoltre sempre asciutta grazie alla sua alta permeabilità, assicurata anche dopo la pioggia.
La pavimentazione in sabbia:
La sabbia viene sistemata e pulita rendendola pronta per essere utilizzata nell’area ludica, essa può essere sistemata direttamente sulla pavimentazione naturale senza pavimentazioni in calcestruzzo sotto ed è sufficiente uno strato di tessuto TNT isolante. Nel caso di una pavimentazione di partenza in sabbia, come per esempio al mare, basterà sistemare la nostra sabbia da pavimentazione direttamente sopra.
Anche la sabbia ha qualità come la resistenza a raggi UV e alle intemperie, ottimo drenaggio e durata, facilità e velocità di posa.
Entrambe le pavimentazioni naturali necessitano di minima manutenzione: basta un controllo periodico per livellare la pavimentazione e integrare con eventuale aggiunta di materiale e sono in grado di attutire tranquillamente cadute fino a 3 metri.
Anche queste pavimentazioni naturali costituiscono una soluzione felice, in quanto si tratta di pavimentazioni antitrauma totalmente naturali e rispettose dell’ambiente.